Oslo d’inverno offre un’esperienza unica, ma è importante prepararsi adeguatamente per apprezzarla al meglio. Il nostro racconto evidenzia due aspetti cruciali della stagione invernale nella capitale norvegese: il freddo intenso e le poche ore di luce. Nonostante ciò, il fascino della città riesce comunque a emergere, anche senza la neve che solitamente aggiunge un tocco magico al paesaggio urbano.
Cosa fare ad Oslo
Le attrazioni non mancano di sicuro e la capitale norvegese è decisamente piacevole da girare illuminata a festa con la possibilità di immergersi nel clima natalizio anche grazie ai classici mercatini di Natale come quello a Spikersuppa, vicino al Teatro dell’Opera, con bancarelle, artigianato e specialità norvegesi e ruota panoramica.
Se amate lo shopping non potete evitare di percorrete Karl Johan l’arteria principale del centro di Oslo. Nella via, che collega il Parlamento alla Stazione centrale di Oslo, troverete infatti negozi di ogni genere, abbigliamento, commercio di interior design e qualche supermercato, mentre Grünerløkka, considerato il quartiere degli artisti, vanta diversi commerci vintage e di seconda mano che donano un fascino particolare a Grünerløkka.
Opera House è sicuramente uno dei luoghi più popolari della capitale. Un’iconica struttura moderna dal cui tetto è possibile godere di una vista mozzafiato della città e sul fiordo. La sua struttura sembra emergere dall’acqua, con una forma inclinata che permette ai visitatori di camminare sul tetto e l’uso di marmo bianco di Carrara e granito lo rende particolarmente suggestivo, soprattutto sotto la luce invernale o con la neve. Gli interni invece, con ampio uso di legno e vetro, creano un contrasto caldo e accogliente con il design esterno minimalista.
Il Museo Munch. A due passi dal Teatro dell’Opra ecco il museo dedicato a Edvard Munch un’altra attrazione imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura. Inaugurato nel 2021 è interamente dedicato al celebre pittore norvegese ed ospita la più grande collezione al mondo delle sue opere, inclusi dipinti più iconici come L’urlo, Madonna e La danza della vita.
La Fortezza di Akershus è una storica fortificazione costruita originariamente nel tardo XIII secolo per proteggere la città dagli attacchi, questa struttura ha avuto un ruolo significativo nella storia norvegese ed ebbe varie funzioni, da residenza Reale a carcere, da Base Militare a quartier generale durante l’occupazione nazista. Oggi la fortezza ospita diversi musei, tra cui il Museo della Resistenza Norvegese e il Museo delle Forze Armate Norvegesi.
Il Palazzo Reale di Oslo è la residenza ufficiale della monarchia norvegese. Situato in cima a Karl Johans gate, il viale principale della città, il palazzo è circondato da un ampio parco ed è un simbolo della monarchia costituzionale norvegese. La costruzione del complesso, in stile è neoclassico con una facciata semplice ma elegante, iniziò nel 1825 e fu completato nel 1849. Oltre ad essere la residenza ufficiale della famiglia reale, il palazzo ospita uffici amministrativi e la sede della monarchia e viene utilizzato per eventi ufficiali, come cene di stato e l’annuale discorso del re all’inizio della sessione parlamentare.
Il Parco Vigeland è uno dei parchi più iconici di Oslo e una delle attrazioni turistiche più visitate della Norvegia e ospita un’impressionante collezione di sculture realizzate dall’artista norvegese Gustav Vigeland. Il parco, infatti, ospita oltre 200 sculture in bronzo, granito e ferro battuto, tutte create dall’artista tra il 1924 e il 1943.
Tra le opere più rappresentative il Monolito, una colonna alta 17 metri, scolpita da un unico blocco di granito formato da 121 figura umane intrecciate; il ponte lungo 100 metri, ornato da 58 sculture, tra cui la famosa Bambino Arrabbiato una delle opere più famose del parco; La fontana, le cui sculture simboleggiando il ciclo della vita e la La Ruota della Vita, un’altra scultura importante, rappresenta un anello formato da figure umane intrecciate, che rappresentano l’eternità e il ciclo della vita.
L’Aker Brygge è un’altra meta che non può mancare nella visita di Oslo. Ci fa strano pensare questo quartiere in estate pieno di vita e colori. Noi lo abbiamo vissuto nelle prime ore della giornata quando le caffetterie e i ristoranti sul porto sono ancora chiusi e l’atmosfera che si respira a quest’ora è decisamente particolare e permette di vivere quest’area in assoluta solitudine ammirando con un po’ di fortuna il sorgere del sole direttamente sul fiordo.
Se amate i panorami delle città dall’alto, Oslo offre più di una possibilità. Tra questa la più famosa rimane il Holmenkollen la collina a mezzora di auto dal centro dove poter ammirare anche il famoso trampolino di salto con gli sci dalla sua sommità si gode una vista impagabile sulla città e sul fiordo. La zona si presta anche per escursioni e attività ricreative. Se volete qualcosa di più tranquillo e raggiungibile in tram da centro città vi segnaliamo Ekebergskråningen un punto panoramico con vista sulla città e sul fiordo.
Crociera sul Fiordo. Approfittando di una giornata di sole ci siamo regalati un’esperienza che vale la pena mettere in preventivo in caso di visita della città. Si tratta della crociera nel fiordo di Oslo per ammirare da un’altra prospettiva la capitale e il paesaggio unico del fiordo. Un’ora e mezza di navigazione piacevole attraverso le numerose isole, le strette insenature e le baie nascoste, così da immortalare la capitale da diverse angolazioni.
Sauna e tuffo nel fiordo. Se siete alla ricerca di qualcosa di davvero tipico, non mancate di provare il piacere di una sauna con successivo tuffo refrigerante nelle gelide acque del fiordo.
Lungo le sponde del fiordo proprio di fronte al Teatro dell’Opra o lungo l’Aker Brygge, troverete le sauna galleggiante KOK dove potere combinare una bella sauna calda con una nuotata rinfrescante nel fiordo di Oslo. Le grandi finestre della sauna offrono una bella vista sul fiordo con il piacevole calore di un camino a legna.
Dove mangiare
Sono tante le soluzioni per assaporare le specialità della cucina norvegese, tra queste vi segnaliam
Mathallen Oslo – Un mercato alimentare coperto con caffè, punti di ristoro, gastronomie e piccoli produttori norvegesi.
Vulkan 5, 0178 Oslo, Norvegia
SALT Langhuset – Di fronte al Teatro dell’Opra avrete la possibilità di sederti attorno al fuoco e grigliare il tuo pasto sotto le fiamme. Nei fine settimana, il DJ colora lo spazio all’aperto con il suono di Oslo. Langkaia 1, 0150 Oslo, Norvegia
San Francisco Bread Bowl – Ciotole di pane fragrante ripieno della tradizionale lapskaus norvegese, stufato di manzo con verdure, cipolla e porri.
Frognerveien 9, 0257 Oslo, Norvegia
Dove dormire
Per il nostro soggiorno abbiamo prenotato con Booking un appartamento in posizione centrale e comodo per raggiungere le principali attrazione della città.
Central and modern apartment in Osl – 12 Observatoriegata, Frogner