Un’estate da 8.000

E poi c’è chi sostiene che non si possa essere itineranti con una caravan al seguito..

A_Sequenza 01.Immagine071

Quella di quest’anno è stata sicuramente un’estate insolita e particolarmente intensa che ci ha visti macinare chilometri da nord a sud e viceversa, senza soste, come fosse un solo viaggio e sempre con la nostra caravan al seguito.

Alla fine abbiamo percorso oltre 8.000 km tra le varie destinazioni ed un buon 80% lo abbiamo fatto con la roulotte agganciata all’auto. Anche se non ce ne fosse bisogno, questa ennesima testimonianza rafforza il concetto che questo veicolo ricreazionale, la roulotte, è per sua natura uno dei veicoli ricreazionali, più adatti e versatili per una vacanza itinerante nonostante il pensiero nostrano ritenga che questa attitudine, sia una prerogativa di un mezzo motorizzato.

Premesso che per scelta evito la sosta libera, se non in casi estremi, ritengo che anche quest’anno la “casa rimorchiabile” ha fatto egregiamente il suo dovere, sia nel Regno Unito, sia nel caldo e assolato Salento e sia nello splendore delle Dolomiti. In ogni occasione ha saputo adattarsi e soddisfare le nostre esigenze e soprattutto ci ha saputo garantire la massima libertà di movimento.  E’ cosa nota che nel nord Europa resta il veicolo ricreazionale più diffuso e vederne tante sulle strade anglosassoni ne è stata l’ennesima riprova.

Anche con una roulotte al seguito si è quindi liberi di scegliere, liberi di viaggiare, liberi di scoprire, liberi di conoscere e questa libertà è ciò che sa offrire una vacanza Plein Air.

Alla fine è questo il vero senso di un nostro viaggio e credo di poter dire che lo sia anche per molti di voi.

2 thoughts on “Un’estate da 8.000

  1. Complimenti per il corsggio di esporre le tue idee contrarie al pensare comune.
    Sono un roulottista itinerante convinto e nonostante le perplessità dei camperisti che credono di essere autorizzati alla sosta libera contrariamente ai treni roulotte non cambierei il mezzo che ho scelto proprio per la libertà che da e la versatilità che offre.
    Mi auguro che il nostro paese cominci a dare al la roulotte con la dignità che merita e smettere di boicottarla

    1. Grazie Alessandro, io non ne faccio una crociata, ma credo che una giusta considerazione della roulotte sia il minimo. Solo in Italia c’è una tale disparità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *