Narni Sotterranea è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi dell’Umbria, situata proprio sotto il centro storico dell’antica città di Narni. Questo complesso ipogeo è stato scoperto casualmente nel 1979 da un gruppo di giovani speleologi locali, e da allora è diventato una vera e propria attrazione per chi ama la storia, l’archeologia e il mistero.
Oltre alla bellezza e al fascino dei luoghi, ciò che rende la visita davvero speciale è l’appassionato racconto delle guide. Non si tratta solo di una spiegazione storica: le guide accompagnano i visitatori in un vero e proprio viaggio narrativo, con aneddoti, curiosità e dettagli che rendono viva la storia. Il modo in cui raccontano, con entusiasmo e competenza, fa la differenza: ogni visita è un’esperienza emotiva oltre che culturale.
Cosa vedere:
La Chiesa di San Domenico (cripta)
Il primo ambiente visitabile è una piccola chiesa medievale affrescata, un tempo annessa al convento dei Domenicani. Gli affreschi sono molto antichi (tra il XII e il XIII secolo), e rappresentano scene religiose con un gusto artistico molto semplice ma suggestivo.
L’Antica Cella e la Stanza delle Torture
Uno dei punti più forti e inquietanti del tour è la scoperta di una piccola cella in cui venivano rinchiusi i prigionieri dell’Inquisizione. Sulle pareti, infatti, si trovano ancora incise tantissime scritte, simboli religiosi, figure misteriose e messaggi lasciati dai detenuti. C’è anche una sala che, secondo le ricerche storiche, sarebbe stata utilizzata per gli interrogatori e le torture durante il periodo dell’Inquisizione.
I documenti dell’Inquisizione
Durante il percorso vengono mostrati documenti originali rinvenuti negli archivi vaticani, che confermano l’attività dell’Inquisizione proprio in quei locali. È una testimonianza diretta e rara, che dà ancora più spessore a ciò che si visita.
I cunicoli e le cisterne romane
Parte del percorso include anche ambienti di epoca romana, come cisterne e cunicoli, che dimostrano quanto Narni sia stata abitata e usata in epoche diverse, dalla Roma imperiale al Medioevo.
Alcune info
- Narni è considerata il “centro geografico d’Italia”, e il suo passato è ricchissimo di leggende.
- Proprio da Narni deriva il nome “Narnia”, usato da C.S. Lewis per la celebre saga fantasy “Le Cronache di Narnia”.
- La durata della visita è di circa 1 ora.
- L’accesso è consentito solo con visita guidata. La prenotazione telefonica è obbligatoria all’Associazione Culturale Subterranea dalle 9 alle 19 al seguente numero 339 10 41 645.
Maggiori info: narnisotterranea.it Facebook Instagram Youtube