Idee · 18/04/2023

Il richiamo dell’oceano

La domanda si fa sempre più frequente, ormai è infatti tempo di pensarci se non addirittura di avere già scelto.

Quale sarà la destinazione della prossima estate?

Le mete papabili erano diverse ma alla fine il richiamo dell’oceano ci ha convinti che quella fosse la soluzione più giusta, ovvero la costa atlantica francese.

La Francia come avrete già capito è per noi una destinazione sempre molto gradita e ben predisposta al turismo itinerante e plainair ed ogni qualvolta capiti l’opportunità di visitarne una parte non ci tiriamo indietro, anzi. L’aquitania, questa è la regione che sarà protagonista della prossima estate, è una di quelle che ancora mancano all’appello. Una regione ampia che va dal confine con la bretagna a nord a quello con la Spagna a sud.

L’Oceano Atlantico

Sicuramente l’oceano atlantico sara il filo conduttore di questo viaggio, il suo rumore, le sue maree ci accompagneranno infatti, giorno per giorno e l’idea di sostate lungo le immense spiagge di questa costa al cospetto proprio dell’Atlantico è uno dei motivi che ci ha spinto a scegliere questa regione come destinazione per l’estate 2023.

Varietà di paesaggi

Tra l’Atlantico e i Pirenei, questo territorio gode di una varietà di paesaggi capace di offrire ai visitatori un ampia possibilità di scelta, dalla vacanza all’insegna del relax a quelle più attiva per coloro che sono alla ricerca di attività sia acquatiche che escursionistiche. La regione unisce il piacere di spiagge sull’oceano al fascino di borghi e città assolutamente da non perdere.

Così come non possiamo dimenticarci l’aspetto enogastronomico della regione, famosa per i suoi prodotti del territorio come i vini di Bordeaux, le ostriche del bacino di Arcachon il prosciutto di Bayonne e la tipica cucina basca nella sua parte meridionale.

Cosa vedere in Aquitania

La Dordogna, con i suoi splendidi castelli e i paesaggi incontaminati. Il bacino d’Arcachon ricco di incantevoli villaggi dediti all’ostricoltura; la città di Bordeaux, capitale dell’Aquitania, che figura tra i patrimoni dell’umanità indicati dall’UNESCO. La vasta piana sabbiosa delle Landes con le lunghe spiagge di sabbia fine. Le ondulate colline del Lot-et-Garonne ricca di frutteti, cascine medievali oltre ai castelli di Bonaguil e di Duras, e la città di Agen, capitale della prugna. Infine i Pirenei Atlantici con le montagne dove fare escursioni o dove visitare le rinomate stazioni balneari di Biarritz e Saint-Jean-de-Luz e la città di Bayonne

Come vedete gli ingredienti non mancano di certo, ora si tratta solo di assemblarli al meglio per ottenere un piatto ricco e gustoso da inserire nel menù della prossima estate.